
- Questo evento è passato.
I peccati dei padri
17 Gennaio 2019-10:00 - 11:00
Incontro con Antonia Arslan, scrittrice,
e Siobhan Nash-Marshall, professoressa di Filosofia Teoretica al Manhattanville College di New York,
poesie di Daniel Varujan lette da Lorenza Fantoni.
Che cosa significa veramente la parola negazionismo? Quando furono formulate per la prima volta le teorie di supremazia razziale e di annientamento delle minoranze che poi furono messe in pratica contro gli Armeni nel 1915 e successivamente contro gli Ebrei durante la prima e la seconda guerra mondiale? Quali sono i rapporti fra il Metz Yeghèrn armeno e la Shoah?
Basandosi su una paziente e vastissima indagine d’archivio, la professoressa Nash-Marshall ha costruito un libro scorrevole e appassionante, che per la prima volta ricostruisce – attraverso il caso armeno – la nascita e lo sviluppo dell’idea di genocidio e la sua applicazione novecentesca, partendo dagli scritti dei filosofi tedeschi e dalle rielaborazioni ideologiche dei Giovani Turchi.
In dialogo con lei è Antonia Arslan, che leggerà e commenterà alcuni testi del Canto del pane di Daniel Varujan, il poeta armeno ucciso a 31 anni nel 1915. Composta durante la prigionia e pubblicata postuma, la voce di questo ragazzo-poeta appare oggi di un’efficacia straordinaria.