
- Questo evento è passato.
Associazione Dislessia Italiana incontra il pubblico
12 Gennaio 2019-14:00 - 18:00
La percezione della dislessia è alquanto confusa: una difficoltà del parlato, un disturbo della personalità, una nevrosi, un disordine organico. Semplificando molto, si può dire che non è una malattia, è un diverso modo di apprendere e di comunicare, spesso faticoso e non immediato, con molte variabili dipendenti dall’età, dallo sviluppo individuale e altro, che si manifestano con una gamma molto ampia di modalità: nella lettura (decodifica delle parole scritte e relativa associazione al parlato…), conseguentemente nella scrittura, nel gestire i numeri.
Questa “caratteristica” non è indolore; oltre a questi aspetti, che incidono nell’attività fondamentale del leggere e scrivere, comporta, soprattutto in età scolare, ma non solo, frustrazioni e problemi, molto importanti, di identità e nei rapporti sociali. Ecco quindi che si configura l’opportunità di operazioni di sostegno che aiutino il dislessico a trovare una corretta collocazione nel mondo della scuola e del lavoro, da un lato in senso specifico per aiutarlo nella lettura, nella scrittura e in tutte le attività legate alla comunicazione, dall’altro in senso psicologico per aiutarlo a gestire la sua diversità nei confronti di terzi.
Il progetto “Dislessia in pratica” vede la collaborazione di quattro associazioni no profit: “Libro parlato Lions”, “Associazione Italiana Dislessia”, “Associazione Caminante” e “Associazione contrasto onlus”.